L’incubo che interessa la maggior parte delle donne di ogni età è la cellulite.
Essa può essere combattuta con tantissime terapie e modalità, ma anche opportunamente prevenuta, intervenendo su alcune delle cause responsabili.
Le cause della cellulite
La formazione della cellulite è dovuta a diversi fattori, di origine differente, che spesso tendono a ‘collaborare’, rendendo la lotta alla cellulite ancora più lunga e difficoltosa.
In prima istanza, troviamo le abitudini alimentari scorrette come le diete ricche di grassi e calorie, l’eccesso di sale e la carenza di frutta e verdura fresca. Sostenere pasti sregolati ed effettuare diete drastiche in modo saltuario (effetto yo-yo) contribuisce a sbalzi del peso e alla formazione della cellulite. Dunque per prevenire la cellulite è bene fare tutto il contrario di quanto elencato finora.
Passiamo ad altre motivazioni. Tra le altre cause della cellulite troviamo una cattiva circolazione sanguigna, un drenaggio linfatico non molto efficaci e la ritenzione idrica, oltre ai depositi di grasso in eccesso e a una scarsa elasticità della pelle.
Per prevenire la cellulite in funzione di queste cause, è opportuno:
- fare molto movimento
- sostenere delle sedute di massaggio (linfodrenante)
- ricorrere a specifici trattamenti di bellezza, come bendaggi, fanghi e via dicendo.
Come prevenire la cellulite?
Prevenire la cellulite è possibile grazie a dei semplici consigli, praticabili da tutti, con un certo anticipo rispetto alla tanto temuta prova costume. Innanzitutto, non c’è niente di meglio, per attivare la circolazione, di una bella passeggiata. Tre chilometri al giorno, per circa mezz’ora di tempo, consento al nostro organismo di sveltire la ritenzione idrica e di eliminare contestualmente le tossine accumulate. È bene svolgere questa pratica in aree verdi e ben ossigenate, oltre che rilassanti. Ricordate che lo stress incide non poco sulla formazione della cellulite. Anche il mare può rivelarsi un ottimo contesto in cui passeggiare, a causa della presenza dello iodio, che favorisce la buona circolazione.
Da un punto di vista alimentare, è bene consumare una mela a colazione, o in alternativa un po’ d’ananas, meglio se accompagnata da un tazza d’acqua con un cucchiaino di argilla ventilata.
Leave a Reply