La ritenzione idrica è la tua grande nemica, ma cosa devi fare per sconfiggerla?
Quali sono le buone abitudini da seguire per sconfiggerla.
Ecco una lista di alimenti per drenare e sgonfiare, da inserire nella tua dieta.
La ritenzione idrica colpisce circa una donna su tre e viene spesso sottovalutata. Ma è un problema che può colpire anche gli uomini ed è accompagnata dalla presenza di gonfiori e da un fastidioso senso di pesantezza, a volte nelle gambe.
Un’alimentazione sana e bilanciata è il primo elemento da considerare. Uno dei modi migliori per contrastare o migliorare la ritenzione idrica lo puoi applicare a tavola, curando la tua alimentazione. Esistono infatti degli alimenti particolarmente drenanti, diuretici, ricchi di acqua e con livelli molto bassi di sodio che possono aiutarti.
Bere molto nell’arco della giornata aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso favorendo la diuresi, ma per rendere migliore questo effetto è necessario seguire una dieta iposodica. A differenza di quanti credono in molti, l’acqua non contribuisce al gonfiore ma, al contrario, stimola una corretta diuresi.
La frutta e la verdura sono alleati della linea, dei veri concentrati d’acqua perfetti per combattere gonfiore, buccia d’arancia e cuscinetti.
Inoltre, grazie ai sali minerali e alle vitamine che le acque aromatizzate contengono, puoi reintegrare quanto perso con il sudore e contrastare lo stress fisico e mentale.
Ecco quali sono le migliori acque aromatizzate per depurarti e combattere la ritenzione idrica!
Alimenti da evitare: una buona regola per combattere la ritenzione idrica è ridurre l’apporto di sodio nella tua dieta. Oltre a stare attento al sale nella tua dieta, perciò, il consiglio è di ridurre il consumo di:
– cibi in scatola
– affettati
– formaggi
Naturalmente, un altro alleato importante contro la ritenzione idrica è l’attività fisica.
Soprattutto se sei costretto a fare una vita sedentaria, passando la gran parte del tuo tempo seduto ad una scrivania, perché il movimento aiuta la circolazione anche a livello linfatico. Questo si manifesta in tutte le zone del corpo, in modo particolare agli arti inferiori.
Leave a Reply